Scopri perché Capo Vaticano è il cuore selvaggio e romantico della Costa degli Dei
Capo Vaticano è uno dei gioielli più affascinanti della Costa degli Dei, il tratto di litorale tirrenico della Calabria che si estende da Pizzo Calabro a Nicotera. Con i suoi panorami mozzafiato, le spiagge tropicali, le calette nascoste e la ricchezza di storia e leggende, è una delle mete più amate del Sud Italia.
Situato nella frazione di San Nicolò nel comune di Ricadi (VV), Capo Vaticano si affaccia su un mare cristallino e offre scorci unici sullo Stretto di Messina, le Isole Eolie e il Golfo di Gioia Tauro. Il suo promontorio, alto 124 metri, è un punto di riferimento per viaggiatori, fotografi e amanti della natura.
Cosa vedere a Capo Vaticano: panorami e geologia
Il Belvedere del Faro di Capo Vaticano è il punto panoramico più celebre, ideale per ammirare tramonti spettacolari, osservare la Sicilia e intravedere l’Etna nelle giornate limpide. Da qui, la vista spazia su tutta la Costa degli Dei e sulle celebri spiagge di Tropea, situate a pochi chilometri.
Il promontorio è composto da un raro tipo di granito bianco-grigio, studiato a livello internazionale per le sue peculiarità geologiche. Questo rende l’area non solo bella, ma anche di interesse scientifico.
Le spiagge più belle di Capo Vaticano
La costa di Capo Vaticano è un susseguirsi di calette, baie nascoste e spiagge da cartolina. Ecco le principali.
Grotticelle è la spiaggia più famosa, con sabbia bianca e mare turchese. Perfetta per famiglie, snorkeling e relax.
Praia i Focu (Praia di Fuoco) è un’insenatura raggiungibile solo via mare o tramite sentieri impervi. Un angolo incontaminato, ideale per chi cerca pace e natura selvaggia.
La Spiaggia del Tono è meno affollata, con sabbia mista a ciottoli e un’atmosfera rilassata. Ideale per chi cerca silenzio e tranquillità.
La Baia di Riaci è ampia, sabbiosa, con servizi e lidi attrezzati. È amata dalle famiglie e perfetta per lo snorkeling tra le rocce.
Infine, le calette segrete come Ficara e la Grotta Azzurra sono accessibili in kayak o barca, e offrono un’esperienza più intima e selvaggia, perfetta per gli amanti dell’avventura.
Cosa fare a Capo Vaticano
Oltre alla vita da spiaggia, Capo Vaticano offre una vasta gamma di attività outdoor.
Snorkeling e immersioni: i fondali ricchi di vita marina rendono questa zona ideale per le immersioni. Si possono ammirare coralli, pesci colorati e grotte sottomarine.
Escursioni in barca: numerose le rotte in partenza da Tropea e Capo Vaticano. Tra le più famose: La Rotta di Ulisse, che tocca Praia i Focu, Grotta dello Scheletro, Formicoli e prevede spesso un aperitivo a bordo.
Trekking e fitwalking: eventi come il Fitwalking sulla Costa degli Dei permettono di scoprire i sentieri panoramici tra mare e montagna, respirando l’autentica aria calabra.
Storia, leggende e cultura
Capo Vaticano è un luogo ricco di storia e mistero.
Nell’antichità era considerato un luogo sacro. I Greci e i Romani vi si recavano per consultare gli oracoli, da cui deriva il nome “Vaticinium”.
Il promontorio ospitava torri di avvistamento come Torre Ruffa, Torre Bali e Torre Marrana, costruite per difendersi dalle incursioni saracene.
Il Museo del Mare, situato in una torre restaurata, racconta la storia marinara della zona, con esposizioni di fossili, anfore e strumenti da pesca.
Dove dormire e dove mangiare
Capo Vaticano e Ricadi offrono una vasta scelta di alloggi: agriturismi, hotel panoramici, B&B immersi nel verde e resort di lusso. Tra i piatti tipici da provare:
Fileja alla ‘nduja
Tonno rosso e pesce spada locale
Formaggi calabresi DOP
Gelato artigianale alla cipolla di Tropea
Come arrivare a Capo Vaticano
L’aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme, a circa 70 km. In treno è possibile scendere alla fermata Ricadi o Tropea, ben collegate tramite linee regionali. In auto, si può percorrere l’autostrada A2 con uscita a Rosarno, poi seguire la SS18 in direzione Tropea/Ricadi.
Perché visitare la Costa degli Dei partendo da Capo Vaticano
Capo Vaticano è una base perfetta per esplorare tutta la Costa degli Dei.
Si trova a soli 10 minuti da Tropea, regina del turismo calabrese, e a 30 minuti da Pizzo, famosa per il tartufo gelato. Sono disponibili escursioni giornaliere verso le Isole Eolie e collegamenti a spiagge come Zambrone, Briatico e Nicotera.
Consigli utili
I tramonti dal Faro di Capo Vaticano sono tra i più belli d’Italia: portate con voi una macchina fotografica. Se amate le escursioni via mare, è consigliabile prenotare con anticipo, soprattutto in alta stagione. Non dimenticate maschera e boccaglio per scoprire i fondali trasparenti.
Prenota ora la tua esperienza sulla Costa degli Dei
Contatta le migliori strutture ricettive, prenota un’escursione in barca da Capo Vaticano o scarica la mappa gratuita delle spiagge per vivere al meglio questa destinazione unica della Calabria.
P.IVA 03370850798